Il progetto “TTX EU Format … more FUN more LIFE”, organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, nell’ambito di un bando europeo all’interno della linea di finanziamento ERASMUS+, è iniziato in Italia con il primo torneo scolastico, che è stato organizzato dall’associazione Batti 5 APS ASD del presidente Sergio Pedone e del tecnico Lina Parlati all’Istituto Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme (Lecce). La giornata si è svolta all’insegna dell’inclusione.
Una grande giornata all’insegna dell’inclusione ha ospitato il primo dei dieci eventi scolastici dell’iniziativa in programma nel nostro Paese, ai quali si aggiungeranno nove appuntamenti all’estero, uno in ciascuna delle nove nazioni partner(Spagna, Francia, Portogallo, Polonia, Lettonia, Malta, Slovenia, Ungheria e Cipro), le cui Federazioni collaborano con la FITeT. Altrettante saranno le tappe del TTX Europe Tour, gare che saranno organizzate in dieci città italiane e nove straniere.
Protagonista è il Table Tennis X, una nuova disciplina divertente e inclusiva ideata dall’International Table Tennis Federation, che la FITeTha promosso già nell’ottobre 2019, ospitando in via dei Fori Imperiali a Roma il “Roma Ping Pong Fest … a TTX Experience”,che ha potuto contare su oltre 40mila presenze, e poi proponendo per due anni consecutivi dei Tour estivi, ai quali hanno partecipato migliaia di persone. Il TTX utilizza racchette in legno, senza coperture in gomma, e palline più grandi e pesanti rispetto al tennistavolo e può essere praticato da tutti, indipendentemente dalle abilità tecniche, e in qualunque luogo.
“TTX EU Format… more FUN more LIFE” ha l’obiettivo di creare un format europeo che, coinvolgendo i giovani dagli 11 ai 18 anni, favorisca le buone abitudini rappresentate dalla pratica sportiva, attraverso la diffusione appunto del TTX.
A Santa Cesarea Terme circa 250 studenti si sono cimentati nel TTX, con i gironi di qualificazione nell’ambito delle varie classi, e i primi due classificati ammessi al tabellone a eliminazione diretta. Per consentire a tutti di mettersi alla prova si sono privilegiati gli incontri di doppio. La finale è stata vinta dai gemelli Lucia e Antonio De Santis, che hanno battuto Lorenzo Schirinzi e Francesco Ciriolo. Saranno dunque loro a partecipare, assieme agli altri vincitori, alle fasi finali, che si svolgeranno dal 6 all’8 ottobre a Roma.
«Per noi – spiega il professore e avvocato Paolo Aprile, dirigente scolastico dell’Istituto “Aldo Moro”, – è un orgoglio accogliere manifestazioni di questa importanza, che ci offrono l’opportunità di ampliare la nostra offerta formativa, già molto ricca. I ragazzi sono coinvolti al massimo delle nostre possibilità. Grazie a tutti coloro che si sono prodigati per rendere realizzabile tutto questo».
Per la docente di Scienze Motorie Rosa Luce Cretì «abbiamo deciso di partecipare a questa iniziativa, grazie all’impegno del tecnico Lina Parlati, con cui collaboriamo da due anni, perché il TTX è una disciplina nuova, divertente e inclusiva. Tutti i nostri ragazzi, normodotati e diversamente abili, hanno partecipato con grande entusiasmo e interesse. Uno dei nostri obiettivi fondamentali è incrementare le occasioni per praticare sport e le finalità di “TXX EU Format” si sposano perfettamente con questi intendimenti»
Le istituzioni locali si sono messe a disposizione per la buona riuscita della giornata. «È iniziato oggi il progetto “TT EU Format” – afferma Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, – una grande collaborazione che sul nostro territorio ha coinvolto il team della Batti 5 APS ASD e l’Istituto “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme. All’interno di un finanziamento europeo, che tende a rafforzare il rapporto fra la crescita sociale, la formazione dei ragazzi e lo sport, prende forma questa iniziativa, alla quale si è lavorato per molto tempo. Il tennistavolo è una disciplina sportiva straordinaria, che consente ai nostri giovani di stare assieme e divertirsi e la migliore occasione è proprio di partire dalla scuola. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e a tutti i ragazzi che prenderanno parte al progetto. “In bocca al lupo”a tutti, la Provincia sarà sempre al vostro fianco, per promuovere iniziative preziose per il territorio e per le nuove generazioni».