L’Abruzzo è stata la settima Regione interessata dal progetto “TTX EU Format … more FUN more LIFE”, promosso dalla Federazione Italiana Tennistavolo, nell’ambito di un bando europeo all’interno della linea di finanziamento ERASMUS+.
Il referente territoriale del Table Tennis X Stefano Comparelli haorganizzato l’evento scolastico all’interno dell’Istituto Comprensivo Gabriele Rossetti di Vasto, che ha rappresentato la settima tappa del circuito che aveva già toccato Santa Cesarea Terme (Lecce), Reggio Calabria, San Gregorio di Catania, San Frediano a Settimo, nel comune di Cascina, San Damiano d’Asti e Quartu Sant’Elena (Cagliari).
Si sta, dunque, sviluppando con grande energia e spirito di partecipazione il Giro d’Italia che vuole coniugare valori come istruzione, formazione e sport e metterli a disposizione dei giovani, essendo il target di riferimento del progetto le ragazze e i ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 18 anni. Che si tratti di una proposta di successo è confermato anche dai consensi che il TTX ha già riscosso in Paesi come Malta, Ungheria, Cipro, Lettonia a Francia, che assieme a Spagna, Portogallo, Polonia e Slovenia, che devono ancora organizzare i loro appuntamenti, sono le nazioni partner dell’Italia, che collaborano con la FITeT attraverso le rispettive Federazioni.
La due giorni che si è svolta all’Istituto Comprensivo Gabriele Rossetti di Vasto ha coinvolto nel torneo 138 allievi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, che nella prima giornata hanno disputato i gironi di qualificazione e il tabellone fino al penultimo turno. Il secondo giorno in semifinale Robert Di Vito, classe 2010, ha battuto Carlo Leone Fiore e Valerie Gileno ha avuto la meglio su Andrea Stelluto, in una sfida tiratissima, che si è conclusa al quinto set. La partita decisiva, pur combattuta, ha visto Di Vito prevalere su Gileno in tre set è guadagnarsi il posto alle finali nazionali, in programma dal 6 all’8 ottobre 2023 a Roma, con la partecipazione dei 19 vincitori delle gare italiane e straniere.
Hanno presenziato alle fasi finali la dirigente scolastica Cristina Eusebi e i professori di educazione motoria del dipartimento sportivo dell’Istituto Rossetti.
«È stato sicuramente un onore per il nostro Istituto – afferma la professoressa Eusebi – aver avuto la possibilità di ospitare un simile evento, che non è finito in questa occasione, ma offrirà la possibilità al nostro campione, di proseguire questa fantastica esperienza, rappresentando il nostro Istituto a Roma, nella finale europea dello School Tournament».
Unanimi i consensi. «Il torneo – spiega il professor Donato Panna – è stato emozionante e i ragazzi si sono dedicati moltissimo a questa manifestazione, dal primo all’ultimo minuto». Gli fa eco la professoressa Carla De Filippis:«Tutti hanno sentito molto questo evento e si è visto nelle semifinali e nelle finali, nelle quali erano piuttosto tesi. Si sono, però, divertiti moltissimo e ne siamo tutti felici». Per il professor Luca Venzo, che ha sostituito la referente scolastica dello Sport Maria Victoria Del Casale, «sono state due splendide giornate, che varrà certamente la pena di ripetere in futuro, nei prossimi anni. Complimenti all’organizzazione e grazie per l’impegno, ha funzionato tutto bene».